Marzo 2025

Saint Seiya 10: è tutto completamente diverso dall’anime… Da una parte, penso abbia più senso e sia più immediata la cosa, ma alcune cose mi hanno veramente sorpresa. Cioè, Aldebaran? Quindi niente scena di lui con il fiorellino nell’Hades? Ora aspetto con ansia il prossimo numero per vedere cos'altro hanno modificato nell'anime.

Tokyo Aliens 1: avevo iniziato a leggere questa serie in scan e in inglese anni fa, ma alla fine ho deciso di recuperarla in cartaceo e, specialmente, in italiano. Qualcosa lo ricordavo, ma non mi sembravano così tanto belli come coppia Sho e Akira…già li amo, sono stupendi e, in un certo senso, mi ricordano Ron e Toto. Amamiya è il figo che ricordavo, con quel lato misterioso ancora flebile. Beh, diciamo che è stata una bella lettura.

Tokyo Aliens 2: seriamente, non mi ricordavo così tante scene “bl” in questo manga… ma che bello! Akira che si perde e, quando lo trova, Sho gli chiede se vuole tenerlo per mano…adorabili! Sto adorando la storia, qualche ricordo ce l'avevo e Amamiya sembra proprio…mh, no, non si può dire, ma ricorda Dazai.

Tokyo Aliens 3: Sho che promette ad Akira di proteggerlo… basta essere così shippabili, ragazzi! Vi giuro, li sto amando. Ed è arrivato un altro personaggio, di cui però non mi ricordo molto… Povero…

Tokyo Aliens 4: io sto adorando questi personaggi. Kizaki che cerca di far colpo sulla senpai è divertente, Sho che ammette di sentirsi solo in missione senza Akira è adorabile, Amamiya sembra da prendere a pugni, ma è bellissimo. E ora ci sono Meimei e Yuen, sono super kawaii!

Tokyo Aliens 5: non mi ricordavo che Amamiya aveva una figlia (uccisa da un alieno, credo)... Ora ho una domanda, quest'uomo bellissimo (con un carattere che lascia un bel po’ a desiderare), quanti anni ha? Sembra giovanissimo, ma avrà almeno 30 anni mi sa… Comunque, questo numero è stato stupendo!

Tokyo Aliens 6: Laika è adorabile, veramente! E sto amando sempre di più questa storia, mi sto proprio divorando i volumi. È stupendo.

Tokyo Aliens 7: ok, sto amando alla follia Kizaki, mi propongo per essere sua moglie ahahah. Oltre a questo, piano piano scopriamo qualcosa in più su Hyogo, sono curiosa di saperne di più!

Tokyo Aliens 8: e finalmente ci hanno fatto vedere com'è morta la madre di Hyogo, almeno so cos'è successo tra lui e Amamiya. L'arco degli alieni parassiti è stato struggente, mi dispiace tanto per Chizu… Sho e Akira sono i miei protetti, mentre amo Kizaki. E, bella storia extra, Amamiya e Hyogo sembrano una coppia con un figlio adottivo ahahah.

Tokyo Aliens 9: finalmente mi sono messa in pari, anche se ora aspetto con ansia il numero 10. Lo sto apprezzando veramente tanto, specialmente Kizaki, mentre la mia ship preferita sono Sho e Akira. Amamiya con i capelli pettinati all'indietro è stupendo…cioè, lui è sempre bellissimo…

Blue Period 1: non ricordavo nulla, perché avevo visto l'anime anni fa… Ora ricordo qualcosa in più, ma veramente lo sto amando! Preferisco i disegni dell'anime, ma la storia è sempre stupenda.

Blue Period 2: mi sta venendo troppa voglia di provare a dipingere… Ma questo manga è troppo bello, mi sta piacendo molto, forse ancora più dell'anime, tranne per il character design.

Blue Period 3: Yatora che dice a Yotasuke “mi piaci” ma dopo aggiunge anche che lo odia, mi ha fatta sclerare (ero a scuola). Ed è super kawaii quando capisce di essere speciale per Yotasuke! Anche se pure lui non lo sopporta, ma dettagli. Cioè, odio et amo, Catullo ne sarebbe fiero.

Blue Period 4: ahh, mi sta venendo sempre più voglia di provare a disegnare o dipingere come fanno in questo manga… Chi lo sa, magari un giorno ci proverò. Comunque, siamo ancora nella parte che era anche stata animata, ma sto veramente adorando tutto.

Blue Period 5: siamo ancora nella parte animata, ma mi ricordavo poco di quello che sta avvenendo. Ma i capitoli extra sono super kawaii 😍

Blue Period 6: bello, bello e ancora bello. È finito l'arco della preparazione all'esame di ammissione all'università, quindi dal prossimo volume ci sarà un altro arco che non conosco, non vedo l'ora!

Blue Period 7: Yatora non capisce come ha fatto entrare alla Geidai e mi sconvolge come non abbia un minimo di fiducia in sé stesso. Ma questo volume è molto bello, spero che, dopo il discorso di Kuwana, lui stia meglio.

Blue Period 8: Kinemi è adorabile, mentre Yakumo è stupendo. Sto amando i nuovi personaggi. E sto amando anche la storia!

Blue Period 9: il primo anno di università è quasi finito…com'è possibile? Mi sono sentita catapultata nella vita di Yatora, è difficile staccarsi, perché sto amando tutto ciò. I personaggi ben caratterizzati, la trama non banale…adoro!

Blue Period 10: praticamente mi hanno regalato un intero volume sulla mia ship, con annesso il loro appuntamento… Wow! E devo ammettere che la madre di Yotasuke mi sta un po’ antipatica, preferisco quella di Yatora. Cioè, si vede che vuole bene a suo figlio, ma non puoi dirgli che lui sa solo disegnare bene e quindi gli compri anche tu gli abiti perché non sa fare altro…

Blue Period 11: questo volume era incentrato sul lavoro estivo di Yatora e Hashida nella scuola di disegno. Mi sono mancati gli altri personaggi, ma è stato super carino!

Blue Period 12: finalmente si è ritornati all'università (Yakumo, ti amo), ma ci sono anche altri nuovi personaggi interessanti. E spero che a Yatora torni la voglia di disegnare…

Blue Period 13: stavo proprio pensando che era tutto carino, specialmente il fatto che erano andati in vacanza insieme, Yatora e i suoi amici, quando hanno detto che un'amica di Momo, Hacchan e Yakumo è morta…ora è un po’ meno carino il volume…

Blue Period 14: volume praticamente tutto su Yakumo, che spiega il suo rapporto con Momo, Hacchan e Machiko. Mi è piaciuto decisamente tanto.

Blue Period 15: con questo numero mi metto ufficialmente in pari con questa serie…e ora mi deprimo, perché dovrò aspettare tipo fino a giugno. Comunque, Yatora e Yotasuke sono la mia ship preferita, adoro vari personaggi, ma mi sono particolarmente innamorata di Yakumo. E vi consiglio vivamente questa serie, è troppo bella, merita di essere letta!

Twisted Wonderland - Book of Savanaclaw 2: sto adorando tutto ciò…e, quando fanno vedere Riddle, vorrei urlare per quanto è carino. Poi, non vedo l'ora di leggere il prossimo numero, perché si è concluso con molta suspence.

Mr. Villain's Day Off 5: le copertine pastello sono sempre bellissime, poi questa lilla è il massimo! In più, la storia è sempre stupenda, dolce, divertente e confortevole. Rooney riesce veramente ad andare d'accordo con Trigger, è dolcissimo, lo amo! Volume super promosso.

Seraph of the end 8: era da tanto che non leggevo più un manga di questa serie… Ma, avendo visto l'anime, mi sono subito ritrovata in quello che stava accadendo. Una sola parola: Shinya! Io lo amo…

Seraph of the end 9: questo manga mi piace troppo e mi ricorda l'anime…che avevo veramente amato. È stupendo.

Seraph of the end 10: Yuu e Mika… YUU E MIKA. Ok, scusate lo sclero, ma io amo questi due con tutta me stessa… Comunque, volume bellissimo, veramente.

Seraph of the end 11: la copertina con Shinya…oddei! E da questo volume finisce la parte dell'anime, quindi poi non so più nulla, lo scoprirò piano piano. Ma sto adorando tutto!

Seraph of the end 12: non so se trovare Ferid solo interessante o proprio figo. Anche se è un manipolatore assurdo ed è folle… Ma lo adoro con Crowley, li shippo troppo. E niente, tutto sta diventando più interessante di volume in volume.

Seraph of the end 13: non ci sto capendo nulla…ma mi piace! Sto amando tutto, hanno svelato dei punti irrisolti, ma ci sono ancora cose che non hanno mostrato. In più, ci sono nuovi vampiri…wow!

Seraph of the end 14: non parlo tanto, per evitare spoiler a chi ha solo visto l'anime ma…Crowley è troppo un patatino. Cioè, è sempre un vampiro pericoloso, ma lo trovo anche adorabile. Spero di non essere l'unica a pensarla così…

Seraph of the end 15: sto amando questa serie… Devo aggiungere altro?

Seraph of the end 16: ma Ferid con i capelli corti?? No, vabbeh, lui è sempre troppo bello… E apprezzo che tanti mistero stanno venendo svelati.

Seraph of the end 17: Ferid è tornato con i capelli lunghi, ma ce li ha sciolti… Basta, lui è troppo bello… E si stanno scoprendo tante cose nuove, non posso parlare per evitare degli spoiler a qualcuno.

Seraph of the end 18: Lest Karr in copertina è adorabile! Sì, ho deviato il discorso perché questo volume è troppo pieno di spoiler. Ma mi è piaciuto veramente un casino. Se continua così, questa serie può seriamente diventare una delle mie preferite.

Seraph of the end 19: hanno svelato parte del passato di Ashuramaru, che trovo veramente adorabile. Ma la fine del volume non mi fa pensare a nulla di buono…

Seraph of the end 20: ora che sono arrivata al volume 20 (numero stupendo, pieno di adrenalina), faccio un minimo il punto della situazione. Quando ho visto l'anime, il mio preferito era Shinya, ed è rimasto, ma si è aggiunto anche Crowley, il mio vampiro preferito, è troppo un patato. Come personaggi femminili, adoro Shinoa e Krul. Mentre la mia ship preferita rimarrà in eterno la MikaYuu, anche se Byakkomaru non può dire che Shinya ama Guren… Cioè, mi vuole far urlare? Poi, potete dirmi quello che volete, ma Ferid è il più bello di tutti. E niente, spero continuerà a prendermi così tanto, perché amo questa serie.

Volumi letti: 40
Ho superato le mie aspettative, credo battendo ogni mio record. Mi sono messa in pari con due serie, ho letto tanti volumi di Seraph of the end e ho anche letto qualcos'altro. Wow!

Bạn đang đọc truyện trên: TruyenTop.Vip